Acropoli di Gela

Le più antiche evidenze archeologiche dell'area risalgono all'età del Rame con la facies di S. Cono-Piano Notaro risalente alla seconda metà del IV millennio a.C. e la prima metà del III millennio a.C. Sono presenti delle tombe a fossa circolare circondate da lastre in pietra verticale poste a ovest del tempio B, il tempio arcaico.

Lungo il pendio settentrionale vi sono tracce di un villaggio capannicolo dell'età del bronzo antico appartenente alla facies di Castelluccio, 2200-1450 a.C.

La colonizzazione greca:
La fondazione della colonia greca avvenne nel 688 a.C. (Tucidide, IV) da coloni di Rodi e Creta guidati da Antifemo e Entimo nell'area dell'attuale acropoli. Tuttavia sono stati ritrovate tracce di una presenza stabile già dal'VIII sec a.C. che darebbe conferma della notizia di Tucidide secondo cui prima della fondazione giunsero dei rodioti di Lindos che si stabilirono nell'acropoli chiamando l'insediamento Lindioi.
Poco resta delle prime costruzioni precoloniali in quanto realizzate con mattoni crudi e legno, mentre appaiono più consistenti le documentazioni del VII sec a.C. con la costruzione di edifici sacri (Edificio I e II) realizzati con pietre e ciottoli di fiume. Si segnala inoltre della stessa epoca un sacello in antis (Tempio A) riaffiorato sotto le fondazioni del tempio B.

Nel VI sec a.C. avvenne un rinnovamento dell'area con la costruzione del muro di cinta a nord e la realizzazione dell'assetto urbanistico con pianta regolare. Fu così tracciata la plateia con asse est-ovest e le stenopoi. Sorsero nuovi edifici sacri come l'edificio VII e l'VIII. Inoltre venne eretto il tempio B, con 6 colonne sulla fronte e 12 sui lati lunghi, la costruzione era dedicata ad Atena Lindia. Sotto le tirannidi di Cleandro, Ippocrate e Gelone l'impianto urbanistico assunse un assetto definitivo con isolati da 30,50 m separati da stenopoi larghi 4 m.[1] L'assetto venne mantenuto sino al IV sec a.C.

Nel V sec a.C. gli edifici vennero costruiti con blocchi di arenaria nel settore settentrionale dell'acropoli. Venne poi eretto l'edificio VI da cui provengono le antefisse esposte al museo. Mentre nel settore meridionale ad est del tempio arcaico (21x12 m) sorse un tempio dorico dedicato ad Atena in onore della vittoria greca sui Cartaginesi nella battaglia di Himera del 480 a.C. Dell'edificio resta poco, tracce del basamento e una colonna. Molto materiale infatti venne asportato in epoca federiciana. Infine il tempio dedicato forse a Zeus Atabyrios nella parte occidentale dell'acropoli.
Dopo la distruzione operata dai Cartaginesi nel 405 a.C. sull'acropoli furono realizzati altri edifici a pianta rettangolare come l'edificio XII e XIII. Il XII era un tempio dedicato al culto di Demetra.
Nella seconda metà del IV sec a.C. la città ebbe un momento di rinascita con Timoleonte. L'acropoli venne di nuovo trasformata. Vennero eliminate alcune strade e lo stenopos III prolungato sino a sopra il basamento del tempio B. Gli edifici vennero distribuiti in maniera meno regolare e destinati ad un uso artigianale, come l'edificio XIV.
L'abbandono definitivo della zona avvenne nel 282 a.C. a seguito della distruzione della città operata dal tiranno di Agrigento Finzia.
Colonna Dorica, Gela.

Commenti

Post popolari in questo blog

Statua di Cerere

Eschilo

Chiesa Madre di Gela